
EMERGENZA COVID-2019
Il Governo ha emanato una serie di misure destinate a sostenere le famiglie e le imprese nell’attuale situazione di emergenza; il sistema bancario e finanziario è chiamato ad assicurare che le misure adottate producano gli effetti attesi. Sviluppo Artigiano si impegna in questo compito continuando a svolgere il suo ruolo di assistenza e di consulenza alle imprese per sostenerle nell’accesso al credito.Sviluppo Artigiano ha messo a disposizione della propria clientela un’offerta studiata per sostenere le imprese colpite dall’emergenza COVID-19:
- foglio informativo prodotti Covid
- contratto Covid
Banca d'Italia - Emergenza epidemiologica: attivazione helpdesk per i rapporti tra banche e clienti
Banca d’Italia ha attivato un nuovo canale di comunicazione diretta con i cittadini per fornire informazioni, rispondere alle richieste, permettere di segnalare problemi attinenti alle relazioni con banche e altri intermediari finanziari nell’utilizzo delle misure di sostegno alle famiglie e alle imprese.
I cittadini interessati possono utilizzare il nuovo servizio di help desk chiamando il numero verde 800196969 (opzione 0). Il servizio è attivo 24 ore su 24; ai segnalanti verrà dato riscontro entro 24 ore lavorative.
Questa linea diretta con la Banca d’Italia si aggiunge ai servizi già disponibili: il portale Servizi online e l’Arbitro Bancario Finanziario.
In questa sezione si possono trovare, inoltre, approfondimenti sulle Misure di sostegno economico predisposte dal Governo:
Decreto Legge “Sostegni bis” (D.L. n. 73 del 25 maggio 2021)
Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. (21G00084) (GU Serie Generale n.123 del 25-05-2021)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/05/25/21G00084/sg
Decreto Legge “Sostegni ” (D.L. n. 41 del 22 marzo 2021)
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. (21G00049) (GU Serie Generale n.70 del 22-03-2021)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/03/22/70/sg/pdf
DECRETO-LEGGE 9 novembre 2020, n. 149
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.279 del 9-11-2020)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 novembre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (GU n.275 del 4-11-2020)
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (GU n.269 del 28-10-2020)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (GU n.265 del 25-10-2020)
DECRETO-LEGGE 20 ottobre 2020, n. 129
Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. (GU n.260 del 20-10-2020)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (GU n.258 del 18-10-2020)
LEGGE 13 ottobre 2020, n. 126
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. (GU n.253 del 13-10-2020)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (GU n.253 del 13-10-2020)
DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 ottobre 2020
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n.248 del 7-10-2020)
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. (GU n.248 del 7-10-2020)
Decreto "Rilancio” n.34 del 19 maggio 2020, convertito in legge n.77 del 17 luglio 2020:
Decreto "Liquidità" n.23 del 08/04/2020, convertito in legge 5 giugno 2020 n.40:
- Gazzetta Ufficiale
- Dichiarazione del ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri
- Decreto Liquidità art. 13 comma 1 lettera m): Finanziamenti fino a 30.000 euro
Per richiedere il finanziamento bancario è necessario predisporre il Modulo di richiesta dell’agevolazione previsto dal Fondo di Garanzia per le PMI (Allegato 4-bis) contenente le autocertificazioni necessarie da presentare alla banca, e qui disponibile per il download, unitamente alla documentazione banca/confidi per il perfezionamento della pratica.
Modulo per la richiesta di garanzia su finanziamenti fino a 30 mila euro
Decreto "Cura Italia" n.18 del 17/03/2020, convertito in legge 24 aprile 2020 n.27:
- Gazzetta Ufficiale
- Riepilogo misure attivate dal MEF
- Domande e risposte sulle nuove misure economiche – COVID-19
- Modello Autocertificazione per richiesta sospensione o proroghe finanziamento Autocertificazione COVID-19 DL Cura Italia.pdf
Proroga delle misure previste dal DL Liquidità
Le misure previste dal DL Liquidità per il Fondo di garanzia sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, a seguito dell’autorizzazione...
Leggi tutto »SVILUPPO ARTIGIANO ADERISCE ALL’INIZIATIVA PROMOSSA DAL COMUNE DI FELTRE
SIGLATO L’ACCORDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO DI 20 MILA EURO PER SOSTENERE LA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE Il Comune di Feltre ha stabilito di destinare ad Appia CNA Belluno, tramite...
Leggi tutto »“CONFIDIAMO NELLA RIPRESA”

La Regione Lombardia stanzia 60 milioni per sostenere la liquidità delle PMI lombarde Previsti finanziamenti a medio termine garantiti gratuitamente dalla Regione con contributo a fondo perduto del...
Leggi tutto »Pluribond Sviluppo Artigiano
Il 29 luglio è approdato sul mercato il “Pluribond Sviluppo Artigiano” in partnership con Frigiolini & Partners Merchant e il Portale di crowdfunding Fundera. *** Sono ben sette le società selezionate dal...
Leggi tutto »Pluribond Sviluppo Artigiano
Frigiolini & Partners Merchant - COMUNICATO STAMPA Al via il progetto: “Pluribond Sviluppo Artigiano” per il supporto delle PMI Venete. *** Genova, 26 febbraio 2021È entrato nel vivo questa settimana il Progetto “Pluribond Sviluppo Artigiano”...
Leggi tutto »NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DEFINIZIONE DI DEFAULT
Dal 1° Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina europea in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuta come “default”) che ha, come obiettivo, quello di armonizzare la...
Leggi tutto »Corriere della Sera 21 dicembre 2020

Articolo sul Corriere della Sera:"Brokeraggio e accesso al credito: le armi per il rilancio delle imprese"
Leggi tutto »