
NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DEFINIZIONE DI DEFAULT
Dal 1° Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina europea in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuta come “default”) che ha, come obiettivo, quello di armonizzare la regolamentazione tra i diversi paesi dell’Unione Europea.Anche per Sviluppo Artigiano, in qualità di intermediario finanziario vigilato, trovano applicazione i criteri e le modalità previste dalla nuova disciplina in materia di default che, sotto certi aspetti, sono più stringenti rispetto a quelli finora adottati.
Sinteticamente gli aspetti principali sono:
- Il socio/cliente che presenta un arretrato consecutivo da oltre 90 giorni, il cui importo risulti, contemporaneamente:
- Superiore ad Euro 100,00
- Superiore all’1% del totale del credito in essere (soglia elevata al 5% per Confidi e Intermediari vigilati solo fino al 31/01/2021)
Sarà definito automaticamente come scaduto deteriorato
- Divieto di compensazione degli importi scaduti con altre linee di credito non utilizzate: la banca sarà tenuta a classificare l’impresa in default anche nel caso in cui questa abbia linee di credito ancora disponibili con la stessa banca che potrebbero essere utilizzate al fine di compensare gli inadempimenti in essere ed evitare il default.
- Ripristino in bonis - “Cure Period”: per uscire dal default devono trascorrere almeno tre mesi (90 giorni) dal momento in cui non sussistono più le condizioni per classificare il cliente in default. Durante tale periodo (c.d. cure period), è necessario valutare il comportamento e la situazione finanziaria del debitore e, trascorsi i tre mesi (90 giorni), decadrà la segnalazione di deteriorato qualora il miglioramento della qualità creditizia di quest’ultimo sia effettivo e permanente.
Per maggiori informazioni:
- Guida semplice alle nuove regole europee in materia di default https://www.abi.it/DOC_Mercati/Crediti/Credito-alle-imprese/Tavolo%20CIRI%20-%20Guida%20semplice%20default/Definizione%20default_20201015_v2.pdf
- Q&A di Banca d’Italia sulla nuova definizione di default https://www.bancaditalia.it/media/notizie/2020/qa-nuova-definizione-default/index.html
Pluribond Sviluppo Artigiano
COMUNICATO STAMPA Al via il progetto: “Pluribond Sviluppo Artigiano” per il supporto delle PMI Venete. ***Genova, 26 febbraio 2021È entrato nel vivo questa settimana il Progetto “Pluribond Sviluppo Artigiano” che vede impegnati il...
Leggi tutto »NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DEFINIZIONE DI DEFAULT
Dal 1° Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina europea in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuta come “default”) che ha, come obiettivo, quello di armonizzare la...
Leggi tutto »Corriere della Sera 21 dicembre 2020

Articolo sul Corriere della Sera:"Brokeraggio e accesso al credito: le armi per il rilancio delle imprese"
Leggi tutto »Corriere del Veneto

Articolo sul Corriere del Veneto: " Confidi verso le fusioni. Dialogo per il grande consorzio veneto".
Leggi tutto »CREDITO AGEVOLATO DALLA CCIAA DI VENEZIA ROVIGO – COVID 19
Per far fronte al periodo pandemico ed agevolare il ricorso al credito da parte delle imprese del proprio territorio, la CCIAA di Venezia Rovigo ha messo a disposizione dei confidi,...
Leggi tutto »CREDITO AGEVOLATO DALLA CCIAA DI PADOVA – COVID 19
Per far fronte al periodo pandemico ed agevolare il ricorso al credito da parte delle imprese del proprio territorio, la CCIAA di Padova ha messo a disposizione dei confidi, in...
Leggi tutto »SUPERBONUS 110%

LE OPPORTUNITA’ DELLA CESSIONE DEL CREDITO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA FILIERA CASA Il Decreto Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020, convertito in Legge n. 77...
Leggi tutto »CCCIAA VICENZA: CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DEI COSTI PER L’ACCESSO AL CREDITO
La CCIAA di Vicenza, per sostenere la ripresa del sistema produttivo locale in seguito all’emergenza epidemiologica Covid 19, concede, tramite i consorzi fidi e le cooperative di garanzia, un contributo...
Leggi tutto »CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DALLA CCIAA DI VERONA
ABBATTIMENTO DEL TASSO DI INTERESSE SU FINANZIAMENTI BANCARI E COPERTURA DEL 50% DEI COSTI PER IL RILASCIO DELLA GARANZIA La CCIAA di Verona, per prevenire la crisi di liquidità delle MPMI...
Leggi tutto »EMERGENZA COVID-2019
Il Governo ha emanato una serie di misure destinate a sostenere le famiglie e le imprese nell’attuale situazione di emergenza; il sistema bancario e finanziario è chiamato ad assicurare che...
Leggi tutto »